
IL PROFILO DEL PORCINO
Il Porcino è il nome comune del Boletus edulis. Possono essere chiamati Porcini anche il Boletus aereus, il Boletus Pinicola e il Boletus Reticularis. Queste quattro specie possono essere vendute insieme con la denominazione Boletus edulis e gruppo.
Possiamo trovare cappelle di varie colorazioni fra i toni di bruno, al tatto tomentosa. La parte sottostante del cappello, l’imenio, è costituito da tubuli che variano dal bianco nel porcino giovane, al giallo, al verde del porcino adulto.
La carne del gambo è bianca e soda e non cambia la colorazione una volta tagliata.
Consigliamo una conservazione a 2-3°, infatti se non conservati propriamente questi funghi perderanno peso e inizieranno una veloce decomposizione. Per testare la freschezza del fungo bisogna tastarlo e verificare che la carne sia soda.
ATTENZIONE: i Funghi Porcini sono molto riconoscibili ma esistono alcune specie simili ma tossiche come il Boletus Satana. Questo Boletus ha una caratteristica colorazione rossastra del gambo e dell’imenio e la carne, una volta tagliata, vira al blu.

Noi siamo qualità

Funghi: 5 cose che devi assolutamente sapere!
Potrebbe anche piacerti

IL PROFILO DEL TARTUFO – Parte2
4 Dicembre 2019
Piccoli peccati di gola, i Macaron!
14 Novembre 2019